SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di contratto di locazione, non è ravvisabile alcuna violazione del canone di buona fede da parte del locatore che, previa manifestazione di sollecito di pagamento per precedenti canoni rimasti inadempiuti, si avvalga della clausola risolutiva espressa dedotta nell’accordo, poiché se l’inadempimento della parte […]
Cass. Pen., sez VI, ud. 3 aprile 2024 (dep. 4 settembre 2024), n. 33584
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La natura privata delle Onlus non esclude il reato di peculato ai sensi dell’art. 314 c.p., nei confronti del suo Presidente quando colui che agisce lo fa per fini pubblici e sulla base di finanziamenti pubblici. Svolgimento del processo La ricorrente proponeva ricorso avverso l’ordinanza […]
Cass. Pen., sez. IV, ud. 10 luglio 2024, (dep. 27 agosto 2024), n.33127
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La disciplina della prescrizione introdotta dalla c.d. legge Orlando sia più favorevole rispetto al-la disciplina sopravvenuta che, pur avendo abrogato la sospensione del corso della prescrizione, ne ha tuttavia contemporaneamente introdotto la cessazione definitiva alla pronuncia della sentenza di primo grado, prevedendo il regime della […]
Corte di giustizia 5 settembre 2024 nella causa C-603/22, M.S. E M.S. e altri (diritti processuali di un minore), ECLI:EU:C:2024:685
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Equo processo: i minori coinvolti in procedimenti penali devono avere un’opportunità reale e concreta di essere assistiti da un avvocato. Tale assistenza deve essere garantita, al più tardi, prima che si svolga il primo interrogatorio da parte della polizia. Antefatto della […]
La comparazione nell’ambito del diritto bancario e del diritto dei mercati finanziari. C’è ancora spazio?
Abstract Il saggio affronta un argomento metodologico relativo alla comparazione e si interroga se ed in che misura vi possa essere spazio per l’applicazione di metodologie di comparazione nell’ambito del diritto bancario e del diritto dei mercati finanziari, nonostante la loro forte armonizzazione per effetto della normativa dell’Unione Europea. Rimangono infatti ampi spazi per il […]
Art. 512 c.p.p.: per la Corte di legittimità l’accertamento di responsabilità può fondarsi anche sulle sole dichiarazioni rese in fase predibattimentale
Abstract Il giudice, a richiesta di parte, dispone che sia data lettura degli atti assunti dalla polizia giudiziaria, dal pubblico ministero, dai difensori delle parti private e dal giudice nel corso della udienza preliminare quando, per fatti o circostanze imprevedibili, ne è divenuta impossibile la ripetizione. — SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Art. 512 c.p.p.: i concetti […]
Consiglio di Stato, sez. IV, 30 luglio 2024, n. 6848
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Le sopravvenienze di fatto e di diritto rilevano e devono essere tenute in considerazione durante la fase procedimentale che va dalla presentazione dell’istanza fino all’emanazione del provvedimento conclusivo. Infatti, il principio tempus regit actum impone che al provvedimento amministrativo si applichi la normativa in vigore […]
Le comunità energetiche rinnovabili: fondamenti costituzionali e la promozione da parte degli Enti Locali
Abstract Le comunità energetiche costituiscono un inedito modello di produzione e consumo dell’energia dai molteplici vantaggi ambientali, economici e sociali. Evidenziata e analizzata la disciplina multilivello del fenomeno, l’analisi si sofferma sul fondamento costituzionale della figura giuridica e del ruolo giocato dal principio di sussidiarietà. A riguardo, fondamentale pare interrogarsi sul compito che gli enti […]
Cass. Pen., sez. III, ud. 29 maggio 2024 (dep. 7 agosto 2024), n. 32117
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il delitto di omessa bonifica (ex art. 452-terdecies c.p.) e la contravvenzione di omessa ottemperanza all’ordinanza sindacale in tema di abbandono di rifiuti (ex art. 255 comma 3 D.Lgs. n. 152 del 2006) — benché siano ispirati alla medesima ratio di punire le condotte omissive […]
Consiglio di Stato, sez. V, 31 luglio 2024, n. 6875
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 6875, pubblicata in data 31 luglio 2024, ha confermato l’indirizzo giurisprudenziale, ormai radicato, secondo cui il “soccorso istruttorio in senso stretto (comma 3), che – recuperando gli spazi già progressivamente riconosciuti dalla giurisprudenza alle forme […]




