SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il dipendente comunale addetto al Casinò municipale rivesta la qualifica di incaricato di pubblico servizio, in quanto organo del Comune medesimo, con lo specifico compito di verificare la correttezza delle operazioni di pagamento ai giocatori delle slot-machine, nonché la destinazione al bilancio comunale dei proventi […]
Sciopero della fame del detenuto: vincolatività delle DAT e rilevanza dei fini
Abstract Sulla base della recente esperienza di un detenuto in sciopero della fame contro l’applicazione dell’art. 41-bis, che prevede il “c.d. carcere duro”, il lavoro si interroga sulla validità delle DAT, regolate dalla legge n. 219/2017, qualora esse siano impiegate per fini ulteriori rispetto a quelli strettamente connessi alle scelte relative alla libertà di cura, […]
Cass. Civ., Sezioni Unite, ud. 29 settembre 2023 (dep. 27 dicembre 2023) n. 35969
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In caso di scioglimento dell’unione civile, la durata del rapporto, prevista dalla L. n. 898 del 1970, art. 5, comma 6, richiamato dalla L. n. 76 del 2016, art. 1, comma 25, quale criterio di valutazione dei presupposti necessari per il riconoscimento del diritto all’assegno […]
Verso l’abrogazione dell’abuso di ufficio. Una scelta ‘irrazionale’
Abstract Attualmente all’esame delle Commissione Giustizia del senato, il disegno di legge cd Nordio (DDL S. 808) prevede, tra le altre misure, anche l’abrogazione dell’art. 323 c.p. in tema di abuso di ufficio. Norma da sempre problematica, è stata spesso indicata come fattore di rallentamento della macchina amministrativa, a causa dell’abnorme rischio penale che essa […]
L’evoluzione del soccorso istruttorio alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023)
Abstract Il presente contributo delinea l’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’istituto del soccorso istruttorio nell’ambito delle procedure di affidamento dei contratti pubblici e pone l’attenzione sulle novità introdotte dal nuovo D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36. Nelle procedure di gara l’esercizio del potere di soccorso assume una chiara funzione garantista sia per l’operatore economico che per […]
Cass. Civ., sez. Lavoro, ud. 14 settembre 2023 (dep. L’ 11 ottobre 2023) n. 28378
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’inutilizzabilità dei dati raccolti in violazione dei codici deontologici di cui al d.lgs. n. 196/2003, nel periodo anteriore alla novella introdotta dal d.lgs. n.101/2018, è da intendersi come “assoluta”, quindi rilevante in sede processuale che extraprocessuale; l’ inutilizzabilità “assoluta” determina l’impossibilità sia per il datore […]
Cass. Pen., sez II, ud. 4 ottobre 2023 (dep. 15 novembre 2023), n. 46130
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il decreto di perquisizione e sequestro probatorio emesso nel corso delle indagini preliminari, da parte del pubblico ministero, deve essere sorretto da adeguata motivazione che consenta di identificare concretamente il fumus commissi delicti, non essendo sufficiente una mera indicazione delle norme di legge assunte come […]
Corte di giustizia del 21 dicembre 2023 nella causa C – 281/22, GK e altri, ECLI:EU:C:2023:1018
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Nel caso di un’indagine transfrontaliera svolta dalla Procura europea in più Stati membri dell’UE, la Corte di giustizia ha stabilito che la competenza a monitorare l’adozione e la giustificazione delle misure investigative spetta ai giudici dello Stato membro del procuratore responsabile […]
La durata delle indagini preliminari con particolare riferimento ai diritti e ai doveri delle parti
Abstract L’articolo si propone di analizzare le principali novità introdotte dalla riforma Cartabia in materia di indagini preliminari, con particolare attenzione ai diritti e doveri delle parti coinvolte nel procedimento penale. In particolare, si focalizza sulle modifiche apportate agli articoli 405, 406 e 407 del codice di procedura penale, che riguardano i termini di durata […]




