SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’estorsione realizzata, con minaccia silente, da un soggetto appartenente ad un’associazione mafiosa integra esclusivamente l’aggravante di cui all’art. 628, co. 3, n. 3, c.p., in quanto connessa alla sola provenienza qualificata della condotta intimidatoria, e non anche quella di cui all’art. 416 bis.1 c.p., sotto […]
Cass. Pen., sez V, ud. 17 novembre 2022 (dep. 9 marzo 2023), n. 9957
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della configurabilità del delitto di violenza privata è sufficiente che l’agente posteggi l’autoveicolo di cui aveva la disponibilità in posizione tale da ostruire la libera circolazione dell’altrui vettura anche per un breve lasso di tempo, così determinando l’integrazione del reato. Svolgimento del processo […]
Cass. Pen., sez V, ud. 3 luglio 2023 (dep. 16 novembre 2023), n. 46333
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’omicidio del coniuge comporta la pena dell’ergastolo con la conseguente preclusione, ai sensi dell’art. 438 c.p.p., della possibilità per l’imputato di accedere al rito abbreviato. Svolgimento del processo La Corte d’Assise di appello ha confermato la sentenza emessa Corte di Assise che aveva condannato F.A. […]
Cass. Pen., sez II, ud. 14 marzo 2023 (dep. 6 aprile 2023), n. 14608
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il porto in luogo pubblico di una bomboletta contenente spray a base di “oleoresin capsicum” (principio estratto dalle piante di peperoncino) integra la contravvenzione di cui all’art. 4, comma 2, legge 18 aprile 1975, n. 110, nel caso in cui le particolari circostanze di tempo […]
Cass. Pen., Sez VI, ud. 3 luglio 2023 (dep. 15 Settembre 2023), n. 37985
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di incompatibilità determinata da atti compiuti nel procedimento ex art. 34 c.p.p., deve escludersi che possa costituire causa di incompatibilità e di ricusazione del giudice chiamato all’effettuazione dell’incidente probatorio il fatto che abbia, in precedenza e nell’ambito del medesimo procedimento, emesso ordinanza di […]
Cass. Pen., sez I, ud. 6 giugno 2023 (dep. 3 ottobre 2023), n. 40033
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In un sistema di messaggistica telematica che ormai, per effetto dell’ulteriore progresso delle telecomunicazioni, permette al destinatario di sottrarsi sempre all’interazione immediata con il mittente ponendo un filtro al rapporto con il soggetto che invia il messaggio molesto, l’equiparazione tra la invasività delle comunicazioni moleste […]
Cass. Pen., Sez V, ud. 12 aprile 2023 (dep. 31 agosto 2023), nr. 36407
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di violenza privata, si ravvisa la coartazione dell’altrui libertà di autodeterminazione nella condotta del giornalista che procaccia notizie con modalità insistenti, non potendosi invocare, ex art. 51 cod. pen., la scriminante dell’esercizio del diritto di cronaca, in quanto il diritto all’informazione non giustifica […]
Cass. Pen., sez III, ud. 28 settembre 2023 (dep. 11 ottobre 2023), n. 41157
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In sede di confisca di prevenzione non è richiesto l’accertamento della stretta derivazione causale dei beni confiscabili da singoli delitti, ipotesi questa riconducibile alla confisca quale misura di sicurezza, essendo sufficiente invece la verifica della consumazione di reati produttivi nel tempo di profitti illeciti e […]
Cass. Pen., sez. II, ud. 28 giugno 2023 (dep. 19 luglio 2023), n. 31478
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Va rimessa alle Sezioni Unite la questione, oggetto di contrasto giurisprudenziale, circa la sussistenza o meno di continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all’art. 346, comma 2 cod. pen., abrogato dall’art. 1, comma 1, lett. s), L. 9 gennaio 2019, n. […]
Cass. Pen., sez I, ud. 6 giugno 2023 (dep. 25 settembre 2023), nr. 38879
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di misure alternative alla detenzione, nel caso di istanza di condannato ultrasettantenne con problemi di salute, il tribunale è tenuto a motivare specificamente sulla compatibilità del mantenimento in carcere con la tutela del diritto alla salute, la funzione rieducativa della pena e il […]