Intelligenza artificiale e sistemi di segnalazione della crisi d’impresa

Prof.ssa Maria Consiglia di Martino

Abstract Il lavoro analizza l’importanza della rilevazione tempestiva della crisi aziendale, sottolineando come questa rapidità sia cruciale per un efficace percorso di risanamento. Vengono esaminati gli strumenti normativi volti a superare l’inerzia degli imprenditori o degli amministratori (dovuta a bias cognitivi) nel riconoscere la crisi ed esternalizzarla. Si approfondisce, inoltre, il ruolo dell’intelligenza artificiale (A.I.) […]

Il valore della trasparenza nella Direttiva n. 825/2024 sul consumo sostenibile

Prof. Avv. Vincenzo Maria Cesaro

Abstract La recente Direttiva (UE) n. 2024/825 sul consumo sostenibile ha conferito alla trasparenza un ruolo primario nelle transazioni dei consumatori, riproponendo il dibattuto tema se essa sia un mezzo o un fine, e se una mancanza di trasparenza sia sufficiente a determinare l’abusività della clausola o se il giudice debba invece accertare una violazione […]

La dimensione regionale della rappresentanza politica

Avv. Clementina Pietraroia

Abstract L’evoluzione della rappresentanza politica regionale testimonia la complessità del regionalismo italiano e le difficoltà nel definire un assetto istituzionale in grado tenere. Il ruolo dei partiti, i sistemi elettorali e il rapporto di equilibrio tra Presidente della Giunta e Consiglio regionale sono elementi che incidono in maniera determinante sulla qualità della democrazia regionale e […]

Corte di giustizia 7 novembre 2024 nella Causa C-126/23, Burdene, ECLI:EU:C:2024: 937

Dott.ssa Emanuela De Falco

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Nel determinare il diritto all’indennizzo per i familiari di una vittima di omicidio, non è sufficiente basarsi esclusivamente sui legami familiari formali. È necessario considerare ulteriori fattori, come l’entità del danno effettivamente subito dai familiari esclusi, per garantire un risarcimento che […]

L’intelligenza artificiale per la valorizzazione del patrimonio culturale

Dott. Marco Barbato

Abstract Il saggio propone di evidenziare i possibili effetti conseguenti ad una concreta realizzazione e introduzione delle innovative modalità che l’intelligenza artificiale potrebbe offrire per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale. Dopo una breve descrizione del perimetro normativo su cui si basano le riflessioni suggerite dall’elaborato, si pone l’attenzione sui possibili vantaggi ottenibili con l’utilizzo […]

Cass. Pen., sez. VI, ud. 8 ottobre 2024, (dep. 24 ottobre 2024), n. 39111

Avv. Francesco Martin

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Qualora il sanitario ponga in essere condotte che travalicano la mera assistenza sanitaria, fornendo un contributo dotato di rilievo causale-condizionalistico all’associazione mafiosa e, in particolare, alla figura apicale sussistono gli estremi del reato di concorso esterno in associazione a delinquere di stampo mafioso e non […]

Cass. Pen., sez II ud. 09 ottobre 2024 (dep. 30 ottobre 2024), n. 39990

Dott. Antonino Di Maio

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della consumazione del delitto di rapina occorre che il bene sottratto pervenga nella mas-sima disponibilità dell’agente, anche se ciò si realizzi entro un breve arco temporale e nel medesimo luogo in cui si sia verificata la spoliazione della res, e nonostante l’ipotesi per […]

Tribunale di Roma, Sentenza n. 5423/2024: Google condannata a rimuovere URL lesivi e a pagare le spese di lite

Avv. Domenico Bianculli

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Analisi giuridica ed impatto sul quadro normativo. 5. Conclusioni. Massima Il diritto all’oblio prevale sull’indicizzazione di contenuti obsoleti e pregiudizievoli per la reputazione degli interessati. I motori di ricerca hanno l’obbligo di rimuovere i contenuti lesivi quando ciò è richiesto in conformità ai principi sanciti dal […]

Tribunale di Roma, sentenza n. 45593/2024: Nullità dell’accordo globale per separazione e divorzio e violenza morale come vizio della volontà

Avv. Angelica Parente

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Analisi giuridica e impatti sul quadro normativo. 5. Conclusioni Massima Gli accordi stipulati in sede di separazione coniugale che contestualmente regolano condizioni di divorzio sono nulli per illiceità della causa. La violenza morale, accertata in sede giudiziale, costituisce vizio della volontà sufficiente a invalidare […]