Cass. Civ., sez I, ud. 12 ottobre 2020 (dep. 13 marzo 2023), nr. 7214

Dott.ssa Arianna Zurzolo

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La banca non è responsabile di una truffa avvenuta tramite phishing qualora quest’ultima sia stata realizzata sfruttando la negligenza del cliente. Qualora vengano adottate tutte le misure di sicurezza da parte dell’istituto bancario, se il cliente fornisce il proprio user-id e la propria password a […]

Cass. Pen., sez. II, ud. 28 giugno 2023 (dep. 19 luglio 2023), n. 31478

Dott. Andrea Provenzano

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Va rimessa alle Sezioni Unite la questione, oggetto di contrasto giurisprudenziale, circa la sussistenza o meno di continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all’art. 346, comma 2 cod. pen., abrogato dall’art. 1, comma 1, lett. s), L. 9 gennaio 2019, n. […]

Cass. Pen., sez I, ud. 6 giugno 2023 (dep. 25 settembre 2023), nr. 38879

Avv. Francesco Martin

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di misure alternative alla detenzione, nel caso di istanza di condannato ultrasettantenne con problemi di salute, il tribunale è tenuto a motivare specificamente sulla compatibilità del mantenimento in carcere con la tutela del diritto alla salute, la funzione rieducativa della pena e il […]

Corte di giustizia del 4 luglio 2023 nella causa c-252/21, Meta platforms e a. (condizioni generali d’uso di un social network), ECLI:EU:C:2023:537

Dott.ssa Emanuela De Falco

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Un’autorità nazionale garante della concorrenza può constatare, nell’ambito dell’esame di un abuso di posizione dominante, una violazione del RGPD. Essendo tenuta al rispetto del principio di leale cooperazione, essa deve tuttavia prendere in considerazione qualsiasi decisione o indagine dell’autorità di controllo […]

Corte di giustizia del 6 giugno 2023 nella causa c-700/21, o. G. (mandato d’arresto europeo nei confronti di un cittadino di uno Stato terzo), ECLI:EU:C:2023:444

Dott.ssa Emanuela De Falco

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima La possibilità di rifiutare l’esecuzione di un mandato d’arresto europeo affinché la pena sia eseguita nello Stato membro di residenza deve applicarsi anche ai cittadini di paesi terzi. L’autorità giudiziaria deve poter valutare se il cittadino di un paese terzo sia […]

Corte di giustizia del 5 giugno 2023 nella causa c-204/21, commissione c. Polonia (indipendenza e vita privata dei giudici), ecli:eu:c:2023:442

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Stato di diritto: la riforma della giustizia polacca di dicembre 2019 viola il diritto dell’Unione. Il valore dello Stato di diritto fa parte dell’identità stessa dell’Unione quale ordinamento giuridico comune e si concretizza in principi che comportano obblighi giuridicamente vincolanti per […]

Cass. Pen., sez V, ud. 12 maggio 2023 (dep. 8 settembre 2023), nr. 36997

Avv. Francesco Martin

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di applicabilità della circostanza aggravante della minorata difesa, prevista dall’art. 61, comma 1, n. 5, c.p., secondo cui “le circostanze di tempo, di luogo o di persona, di cui l’agente abbia profittato, devono tradursi, in concreto, in una particolare situazione di vulnerabilità del […]