Abstract Il D.Lgs 2 marzo 2023 n. 19, di attuazione della Direttiva UE 2017/1132, ha introdotto nel codice civile italiano l’articolo 2506.1, rubricato “scissione mediante scorporo”. Aldilà della inusuale codificazione normativa e dei refusi contenuti nella lettera del citato articolo, la neo-introdotta disciplina della scissione mediante scorporo pone dubbi in ordine alla natura giuridica dell’istituto […]
Brevi riflessioni sulla natura degli impianti industriali nelle opere edilizie
Abstract La normativa dei titoli abilitativi si trova di fronte ad una non facile applicazione in materia di opere edilizie. Facendo riferimento anche al concetto di pertinenza urbanistico-edilizia, ricavato dalla giurisprudenza più recente, l’analisi si propone di individuare le problematiche e le prospettive dell’esatto regime abilitativo in tema di impianti industriali. — SOMMARIO: 1. Delimitazione dell’indagine. […]
Sentenza della Corte di giustizia del 5 ottobre 2023 nella causa C-565/22, Sofatutor GmbH, ECLI:EU:C:2023:735
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Il diritto del consumatore di recedere da un abbonamento sottoscritto a distanza, inizialmente gratuito e rinnovato automaticamente, è garantito una sola volta. Diverso è il caso in cui il consumatore non sia stato sufficientemente informato sul costo totale dell’abbonamento. Antefatto della […]
Cass. Pen., sez II, ud. 14 marzo 2023 (dep. 6 aprile 2023), n. 14608
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il porto in luogo pubblico di una bomboletta contenente spray a base di “oleoresin capsicum” (principio estratto dalle piante di peperoncino) integra la contravvenzione di cui all’art. 4, comma 2, legge 18 aprile 1975, n. 110, nel caso in cui le particolari circostanze di tempo […]
Responsabilità penale e reddito di cittadinanza alla luce del principio di offensività e della sistematica dei reati di falso
Abstract Per ottenere il beneficio del reddito di cittadinanza, il cittadino può autocertificare il possesso dei requisiti necessari, con l’eventualità che il privato dichiari il falso o ometta informazioni dovute, così rischiando di incorrere in responsabilità penale. Il presente contributo, dunque, prende spunto dal dibattito giurisprudenziale sorto in merito all’esatta perimetrazione delle sanzioni previste in […]
L’Europa e i separatismi: note a margine delle recenti pronunce del Tribunale T-115/20 E T-272/21 sulla revoca dell’immunita’ degli europarlamentari nel caso Puigdemont
Abstract This article analyses the European General Court’s judgments T-115/20 and T-272/21, concerning the waiver of immunity of three Catalan MEPs, while also providing an overview on the more recent history of Catalan secessionism. It reflects on the political significance of said judgments and on their possible impact on the future of separatisms in Europe. […]
Corte di Giustizia del 14 settembre 2023 nella causa C-83/22, Tuk Tuk Travel, ECLI:EU:C:2023:664
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima In caso di risoluzione di pacchetti turistici per sopraggiunte circostanze straordinarie: un giudice nazionale può, a talune condizioni, informare d’ufficio il viaggiatore del suo diritto di risoluzione senza spese. Antefatto della causa Nell’ottobre 2019 un viaggiatore, RTG, ha acquistato un pacchetto […]
Cass. Civ, sez III, ud. 3 luglio 2023 (dep. 7 settembre 2023), n. 26091
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di responsabilità contrattuale della struttura sanitaria per i danni patiti mediante infezione trasfusionale dal paziente ricoverato , ricade sulla struttura sanitaria l’onere probatorio di dimostrare che, al momento della trasfusione, il paziente fosse già affetto dall’infezione di cui chiede il risarcimento, provando di […]
Cass. Pen., Sez VI, ud. 3 luglio 2023 (dep. 15 Settembre 2023), n. 37985
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di incompatibilità determinata da atti compiuti nel procedimento ex art. 34 c.p.p., deve escludersi che possa costituire causa di incompatibilità e di ricusazione del giudice chiamato all’effettuazione dell’incidente probatorio il fatto che abbia, in precedenza e nell’ambito del medesimo procedimento, emesso ordinanza di […]