SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’art. 583-quinquies c.p. – introdotto dall’art. 12, comma 1, L. n. 69/2019 – costituisce un reato comune sia quanto all’autore del reato che alla persona offesa. Svolgimento del processo La Corte di appello aveva confermato quella del G.u.p. del Tribunale che aveva accertato la responsabilità […]
Il principio eurounionale del legittimo affidamento e la portata retroattiva della declaratoria di incostituzionalità della norma attributiva del potere di emanazione di un atto amministrativo
Abstract Con la recente sentenza n. 8188 del 2023, il Consiglio di Stato si pronuncia su diverse questioni relative alla compatibilità dell’effetto retroattivo delle sentenze di incostituzionalità della legge delega in base alla quale è stato emanato un atto amministrativo, emesse dal Corte Costituzionale, con il principio del legittimo affidamento riconosciuto dalla giurisprudenza comunitaria. Dopo […]
Cass. Pen., sez V, ud. 13 novembre 2023 (dep. 15 febbraio 2024), n. 6989
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini dell’onere della prova dell’attività di distrazione e occultamento dei beni dell’impresa fallita nell’ipotesi di bancarotta fraudolenta è sufficiente la mancata allegazione da parte dell’agente della lecita derivazione dei beni predetti. In tal senso, la responsabilità dell’imputato si estende non soltanto al caso della […]
La natura dei canoni dei beni demaniali marittimi
Abstract Con le sentenze n. 204/2024 e 215/2024, il Consiglio di Stato è intervenuto in tema di canoni di beni demaniali marittimi. Si tratta di due pronunce estremamente innovative: esse statuiscono che i canoni delle concessioni demaniali marittime non possono qualificarsi come tributi poiché hanno una ‘natura’ extratributaria. La tesi sostenuta dai Giudici di Palazzo […]
Cass. Civ., sez. I, ud. 23 gennaio 2024 (dep. 20 febbraio 2024) n. 4448
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La doppia genitorialità non può essere attestata dall’Ufficiale di Stato Civile qualora derivi da tecniche di PMA realizzate all’estero da parte di coppie omogenitoriali. Il c.d genitore intenzionale non viene quindi incluso nella formazione dell’atto di nascita, ma può ricorrere all’adozione in casi particolari per […]
Cass. Pen., sez IV, ud. 26 ottobre 2023 (dep. 22 novembre 2023), n. 46861
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Non integra il reato di cui all’art. 186, comma 7, c.d.s., il rifiuto del conducente di un veicolo di sottoporsi ad accertamenti del tasso alcolemico mediante prelievo di liquido biologico presso un ospedale, qualora non sussistano congiuntamente, nella circostanza concreta, i due indefettibili presupposti delineati […]
Cass. Pen., Sez II, ud. 12 dicembre 2023 (dep. 14 gennaio 2024), n. 6595
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La mancata previsione dell’impugnabilità, nell’ambito del procedimento penale, dell’ordinanza che nega all’indagato/imputato l’accesso ad un programma di giustizia riparativa non pone problemi di legittimità costituzionale, poiché il procedimento riparativo di cui all’art. 129-bis c.p.p. non ha natura giurisdizionale, concretizzandosi in un servizio pubblico di cura […]
Cass. Pen., sez I, ud. 12 ottobre 2023 (dep. 21 dicembre 2023), n. 51180
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di rito abbreviato, la riduzione di un ulteriore sesto della pena irrogata (come previsto dalla c.d. riforma Cartabia in relazione all’art. 442 co. 2-bis c.p.p.) spetta solo nel caso di radicale mancanza dell’impugnazione e non anche nel caso di rinuncia all’impugnazione già proposta. […]
Corte di giustizia 16 gennaio 2024 nella causa C-621/21, Intervyuirasht Organ na DAB pri ms (donne vittime di violenza domestica), ECLI:EU:C:2024:47
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima La Corte ha chiarito che le donne possono ottenere protezione internazionale se sono esposte a violenza fisica, mentale, sessuale o domestica nel loro paese d’origine a causa del loro sesso. Se le condizioni per il riconoscimento dello status di rifugiato non […]
Cass. Pen., sez. II, ud. 3 ottobre 2023 (dep. 16 novembre 2023), n. 46209
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il silenzio può costituire un “raggiro” ai sensi dell’art. 640 c.p. quando non si risolve in un mero contegno omissivo, come tale connotato da un significato ontologicamente neutro, bensì in un silenzio eloquente, ossia un silenzio che, inserito in uno specifico contesto, assume valenza di […]