Cass. Pen., sez I, ud. 6 giugno 2023 (dep. 3 ottobre 2023), n. 40033

Avv. Francesco Martin

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In un sistema di messaggistica telematica che ormai, per effetto dell’ulteriore progresso delle telecomunicazioni, permette al destinatario di sottrarsi sempre all’interazione immediata con il mittente ponendo un filtro al rapporto con il soggetto che invia il messaggio molesto, l’equiparazione tra la invasività delle comunicazioni moleste […]

Corte Cost. ud. 21 giugno 2023 (dep. 27 luglio 2023), n. 175

Dott.ssa Nicoletta Castellano

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima I singoli organi giurisdizionali sono legittimati a promuovere conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, in quanto competenti, in posizione di indipendenza costituzionalmente garantita, a dichiarare definitivamente, nell’esercizio delle funzioni attribuitegli, la volontà del potere cui appartengono[1]. Il Senato della Repubblica è legittimato a essere […]

Sviluppo e sostenibilità nell’ordinamento europeo e nazionale: attuazione, tutela della persona e bilanciamento con altri principi, nel diritto pubblico e privato

Avv. Gianluigi Capaccio

Abstract La tutela dell’ambiente impone all’odierno cittadino e al giurista di doversi conformare ad un modello di sviluppo sostenibile. L’esigenza di rispettare i valori ecologici e i sottesi interessi ambientali porta inevitabilmente, sul piano del diritto, ad una reinterpretazione e riqualificazione di categorie consolidatissime come quelle di contratto e di proprietà.  Su questa linea è […]

Nota a Consiglio di Stato, sez. V, 26/9/2023 n. 8542

Dott.ssa Fatima D'Abronzo

Abstract Con la sentenza in esame, il Consiglio di Stato, prendendo le mosse da una giurisprudenza pregressa e consolidata anche di matrice europea, identifica gli elementi costitutivi dell’organismo di diritto pubblico ai fini dell’applicazione della normativa sui contratti pubblici. Afferma il Consiglio di Stato che per poter parlare di organismo di diritto pubblico devono sussistere […]

Applicabilità del privilegio fondiario alla liquidazione controllata

Dott.ssa Elisabetta Cadè

Abstract Tribunale di Verona – seconda sez. Civile, fallimentare e delle esecuzioni forzate – 20 dicembre 2022 L’art. 41 T.U.B., derogando al generale principio della concorsualità nella liquidazione dell’attivo, ha carattere eccezionale e, come tale, ai sensi dell’art. 14 Preleggi, non è suscettibile di applicazione analogica. — SOMMARIO: 1. Il caso. 2. La questione giuridica e […]

Cass. Civ, Sez III, ud. 15 febbraio 2023 (dep. 20 marzo 2023), n. 7966

Dott. Alfredo Junior Liguori

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima È causa di risoluzione del contratto stipulato tra le parti il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a permettere la piena tracciabilità delle operazioni, ai sensi dell’art. 3, comma 9 bis della L. n. 136/2010. Svolgimento del processo La […]

Art. 2645-ter c.c., trascrizione e tutela dei creditori

Dott. Gaspare Sandullo

Abstract Con un percorso legislativo travagliato, la l. 23 febbraio 2006 n. 51 ha portato alla luce una disposizione controversa: l’art. 2645-ter c.c. La ricerca, dunque, attiene alla destrutturazione della norma ai fini dell’individuazione della disciplina applicabile, nonché alla qualificazione giuridica del vincolo di destinazione con delle ripercussioni sull’onere pubblicitario e sulla circolazione della res. […]

Cass. Pen., Sez V, ud. 12 aprile 2023 (dep. 31 agosto 2023), nr. 36407

Dott. Andrea Provenzano

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di violenza privata, si ravvisa la coartazione dell’altrui libertà di autodeterminazione nella condotta del giornalista che procaccia notizie con modalità insistenti, non potendosi invocare, ex art. 51 cod. pen., la scriminante dell’esercizio del diritto di cronaca, in quanto il diritto all’informazione non giustifica […]

Meritevolezza, leasing doppiamente indicizzato e assunzione di un’alea razionale

Dott. Francesco Marziani

Abstract Il contributo ha una duplice finalità: tornare sul concetto di meritevolezza del contratto alla luce dell’utilizzo che di recente ne è stato fatto dalla Corte di Cassazione a Sez. Un., nella sentenza del 23 febbraio 2023, n. 5657 e, in seguito, porre in rapporto le conclusioni cui essa giunge con i principi in precedenza […]

Cass. Pen., sez III, ud. 28 settembre 2023 (dep. 11 ottobre 2023), n. 41157

Avv. Francesco Martin

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In sede di confisca di prevenzione non è richiesto l’accertamento della stretta derivazione causale dei beni confiscabili da singoli delitti, ipotesi questa riconducibile alla confisca quale misura di sicurezza, essendo sufficiente invece la verifica della consumazione di reati produttivi nel tempo di profitti illeciti e […]