Cass. Pen., sez II, ud. 18 luglio 2024 (dep. 22 luglio 2024), n. 29967

Dott. Antonino Di Maio

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della configurabilità del vincolo della continuazione fra fattispecie penali realizzatesi nel medesimo processo e quelle oggetto di giudizio da parte di altre sentenze irrevocabili occorre che l’organo giudicante proceda ad una corretta verifica dei presupposti, rappresentati dalla violazione omogenea dell’interesse tutelato, dal lasso […]

Cass. Pen., sez V, ud. 3 aprile 2024 (dep. 25 giugno 2024), n. 25026

Prof. c. Filippo Marco Maria Bisanti

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di diffamazione, è necessario che la condotta astrattamente conforme al tipo possieda attitudine offensiva, nel senso che, in relazione alle concrete circostanze del fatto, risulti suscettibile di diffusione e di pregiudizio della stima e del rispetto di cui ogni consociato è meritevole nel […]

Cass. Pen., sez. V, ud. 14 febbraio 2024 (dep. 7 maggio 2024), n. 17965

Dott. Federico Aloisio

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di istigazione o aiuto al suicidio, la fattispecie di cui all’art. 580 c.p. rappresenta una fattispecie plurisoggettiva necessaria impropria rispetto alla quale la partecipazione morale o materiale all’ideazione od esecuzione dell’altrui proposito suicidario, per risultare tipica, deve assumere un’oggettiva efficienza nella causazione dell’evento […]

Cass. Pen., SS. UU., ud. 14 dicembre 2023 (dep. 11 luglio 2024), n. 27727

Dott. Andrea Provenzano

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Lo stesso fatto di cessione di sostanza stupefacente può essere ascritto contestualmente a diversi titoli di reato, quando, all’esito di una valutazione globale, emerge che le condotte di alcuni partecipi esprimono un diverso disvalore oggettivo e soggettivo. Dunque, impregiudicata l’attualità del principio di unicità del […]

Cass. Pen., sez II, ud. 25 giugno 2024 (dep. 3 luglio 2024), n. 25969

Dott. Antonino Di Maio

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della configurabilità dell’elemento soggettivo nel reato di ricettazione, il dolo eventuale è ravvisabile qualora il soggetto attivo accetti l’eventualità che il bene acquisito derivi da attività illecita, e ciò si distingue rispetto alla condotta di colui che, privo di adeguata diligenza, non si […]

Cass. Pen., sez. I, ud. 14 giugno 2024, (dep. 10 luglio 2024), n. 27441

Avv. Francesco Martin

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La semilibertà surrogatoria è prevista anche per i delitti ostativi in quanto non è previsto alcun minimo di pena espiata nel caso in cui il reato commesso sia ostativo di seconda fascia. Tale limite, invero, sussiste soltanto nel caso dei reati ostativi di prima fascia. […]

Cass. Pen., sez I, ud. 6 giugno 2024 (dep. 10 luglio 2024), n. 27435

Avv. Luciano Persico

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Fino all’esaurimento del rapporto esecutivo, il Giudice dell’esecuzione è competente a conoscere l’illegalità della pena — successiva, per effetto di una modifica normativa, o preesistente alla intervenuta irrevocabilità — dovendo di conseguenza provvedere alla sua rideterminazione, in virtù di una disamina da compiere alla luce […]

Cass. Pen., sez IV, ud. 16 maggio 2024 (dep. 5 giugno 2024), n. 22593

Dott. Antonino Di Maio

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della commisurazione dell’entità della pena, l’esame della graduazione della colpa e della mancanza di ravvedimento dell’imputato nei confronti del soggetto passivo, anche in ordine agli incrementi e alle diminuzioni sanciti dalle circostanze aggravanti ed attenuanti, afferisce alla valutazione discrezionale dell’organo giudicante. Da ciò […]

Cass. Pen., sez VI, ud. 20 febbraio 2024 (dep. 30 maggio 2024), n. 21603

Dott. Luciano Persico

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La sospensione condizionale della pena concessa oltre i limiti previsti dall’art. 164 comma 4 c.p., può essere revocata soltanto prima che il beneficio si sia definitivamente consolidato, vale a dire prima che siano decorsi i termini di cinque — o due — anni dalla concessione […]

Cass., SS. UU., ud. 29 febbraio 2024 (dep. 15 maggio 2024), n. 19357

Dott. Andrea Provenzano

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La legge c.d. Spazzacorrotti, con cui il legislatore ha abrogato la figura del millantato credito di cui all’art. 346 c.p. e contestualmente riformulato il testo della fattispecie di traffico di influenze illecite di cui all’art. 346 bis, ha determinato un fenomeno di abolitio criminis con […]