Autonomia differenziata e garanzie dei livelli essenziali delle prestazioni. Quali prospettive nel percorso di differenziazione

Prof. c. Daniela Messina

Abstract La recente approvazione della legge 26 giugno 2024, n. 86 in materia di autonomia differenziata ripropone, tra le altre questioni, quella di “come coniugare la differenziazione, che è alla base dell’attuale fase progettuale del regionalismo italiano, con la garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (c.d. Lep)”.Si tratta di […]

La “mediazione” per l’affare concluso

Abstract Prosegue l’opera interpretativa della giurisprudenza sulla figura iuris prevista dall’art. 1754 ss. c.c.: in particolare sull’individuazione del contenuto di significato del termine “affare” usato dal legislatore e sull’individuazione dei presupposti del diritto del mediatore al compenso provvigionale per l’attività di mediazione svolta. Ciò a conferma dell’ampia diffusione della fattispecie nella moderna prassi dei rapporti […]

Brevi note alla sentenza n. 92/2024 del Giudice di Pace di Ravenna ed alla delibera 229/2023 della Corte di Appello di Firenze sulla validità dei titoli di studio riconosciuti dalle università di diritto internazionale

Avv. Giovanni Neri

SOMMARIO: 1. Breve analisi della Convenzione di Lisbona sul Riconoscimento dei titoli di studio relativi all’insegnamento superiore nella regione Europea. 2. La vicenda. 3. Giudice di Pace di Ravenna: i motivi della decisione. 4. Corte di Appello di Firenze: lo svolgimento del processo. 5. I motivi della decisione della Corte di Appello di Firenze. 6. […]

Consiglio di Stato, sez. V, 28 giugno 2024, n. 5750

Dott. Alessio Ruotolo

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 5750, pubblicata in data 28 giugno 2024, ha confermato l’indirizzo giurisprudenziale, ormai radicato, secondo cui “l’accesso agli atti esercitato dal consigliere comunale ha natura e caratteri diversi rispetto alle altre forme di accesso, esprimendosi in […]

La digitalizzazione come strumento di massima partecipazione alle gare pubbliche

Dott.ssa Mariafrancesca D'Ambrosio

Abstract Il presente contributo analizza, alla luce della recente pronuncia del T.A.R. Calabria, l’impatto della digitalizzazione nelle procedure di evidenza pubblica. Il nuovo Codice esprime l’intenzione del legislatore di semplificare e accelerare lo svolgimento delle gare attraverso la predisposizione di numerose piattaforme costituenti un ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement). Questa la chiave per garantire […]

Cass. Pen., sez. V, ud. 14 febbraio 2024 (dep. 7 maggio 2024), n. 17965

Dott. Federico Aloisio

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di istigazione o aiuto al suicidio, la fattispecie di cui all’art. 580 c.p. rappresenta una fattispecie plurisoggettiva necessaria impropria rispetto alla quale la partecipazione morale o materiale all’ideazione od esecuzione dell’altrui proposito suicidario, per risultare tipica, deve assumere un’oggettiva efficienza nella causazione dell’evento […]

Cass. Pen., SS. UU., ud. 14 dicembre 2023 (dep. 11 luglio 2024), n. 27727

Dott. Andrea Provenzano

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Lo stesso fatto di cessione di sostanza stupefacente può essere ascritto contestualmente a diversi titoli di reato, quando, all’esito di una valutazione globale, emerge che le condotte di alcuni partecipi esprimono un diverso disvalore oggettivo e soggettivo. Dunque, impregiudicata l’attualità del principio di unicità del […]

Cass. Civ., sez II, ud. 22 febbraio 2024 (dep. 12 giugno 2024), n. 16329

Dott.ssa Valeria Barbato

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Non si configura la fattispecie della donazione indiretta ove il donante versi soltanto una parte del prezzo del bene, poiché la corresponsione del denaro costituisce modalità alternativa di attuazione del risultato giuridico conseguito con l’attribuzione liberale dell’immobile soltanto nel caso in cui se ne versi […]

Cass. Pen., sez II, ud. 25 giugno 2024 (dep. 3 luglio 2024), n. 25969

Dott. Antonino Di Maio

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della configurabilità dell’elemento soggettivo nel reato di ricettazione, il dolo eventuale è ravvisabile qualora il soggetto attivo accetti l’eventualità che il bene acquisito derivi da attività illecita, e ciò si distingue rispetto alla condotta di colui che, privo di adeguata diligenza, non si […]

Corte di giustizia 11 luglio 2024 nella causa C 598/22, Società Italiana Imprese Balneari, ECLI:EU:C:2024:597

Dott.ssa Emanuela De Falco

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Il diritto dell’Unione europea non osta ad una norma nazionale che preveda, alla scadenza di una concessione per l’occupazione del demanio pubblico e salvo diversa disposizione nel contratto di concessione, l’obbligo per il concessionario di cedere immediatamente, gratuitamente e senza indennizzo […]