Cass. Pen., sez. I, ud. 14 giugno 2024, (dep. 10 luglio 2024), n. 27441

Avv. Francesco Martin

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La semilibertà surrogatoria è prevista anche per i delitti ostativi in quanto non è previsto alcun minimo di pena espiata nel caso in cui il reato commesso sia ostativo di seconda fascia. Tale limite, invero, sussiste soltanto nel caso dei reati ostativi di prima fascia. […]

I criteri per la liquidazione del danno in via equitativa alla luce del nuovo articolo 2486 c.c.: quale sorte per i giudizi pendenti?

Dott.ssa Lisa Montalti

Abstract Il d.lgs. 14/2019, c.d. Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, ha introdotto una significativa modifica all’art. 2486 c.c. Segnatamente, in materia di quantificazione del danno in via equitativa cagionato dagli amministratori di società di capitali nell’espletamento del proprio incarico, l’art. 378, secondo comma, CCII, ha emendato l’art. 2486 c.c. mediante l’inserimento di un nuovo […]

Cass. Pen., sez I, ud. 6 giugno 2024 (dep. 10 luglio 2024), n. 27435

Avv. Luciano Persico

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Fino all’esaurimento del rapporto esecutivo, il Giudice dell’esecuzione è competente a conoscere l’illegalità della pena — successiva, per effetto di una modifica normativa, o preesistente alla intervenuta irrevocabilità — dovendo di conseguenza provvedere alla sua rideterminazione, in virtù di una disamina da compiere alla luce […]

Una questione di teoria generale dell’interpretazione: riflessioni a partire dall’applicazione del silenzio assenso orizzontale in presenza dell’interesse paesaggistico. Nota a Consiglio di Stato, sez. IV, n. 8610 del 02.10.2023

Dott. Jacopo Rizzuto

Abstract I meccanismi di semplificazione dell’azione amministrativa rispondono all’esigenza di salvaguardare principi fondamentali dell’ordinamento quali, appunto, la certezza delle regole, il buon andamento, il legittimo affidamento dei privati. In sostanza, l’obiettivo ricercato è non solo quello di snellire / velocizzare i procedimenti ma, altresì, di prevenire paralisi e contenziosi. In tale ambito, fra i vari […]

Cass. Civ, sez. III (ud. 24.4.2024) 3 maggio 2024, n. 11950

Prof. c. Filippo Marco Maria Bisanti

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La responsabilità ex art. 2051 c.c. ha natura oggettiva – in quanto si fonda unicamente sulla dimostrazione del nesso causale tra la cosa in custodia e il danno, non già su una presunzione di colpa del custode – e può essere esclusa dalla prova del […]

Consiglio di Stato, Ad. Plen., n. 7/2024

Dott. Alessio Ruotolo

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il concorrente che partecipa a una procedura a evidenza pubblica deve possedere, continuativamente, i necessari requisiti di ammissione e ha l’onere di dichiarare, sin dalla presentazione dell’offerta, l’eventuale carenza di uno qualunque dei requisiti e di informare, tempestivamente, la stazione appaltante di qualsivoglia sopravvenienza tale […]

Consiglio di Stato, sez. IV, 29 maggio 2024, n. 4818

Dott.ssa Cristina Cecconi

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Nell’ambito del procedimento di cui all’art. 27 bis del d.lgs. n. 152/2006 volto all’emanazione del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR), tutte le amministrazioni interessate e con competenza in materia, sono tenute a partecipare alla conferenza di servizi e a esprimere i rispettivi pareri in detta […]

La privacy per i giovani. Intelligenza artificiale e cittadinanza digitale nella protezione dei dati personali

Dott.ssa Anna Bettoni

Abstract Il presente scritto tenta di fornire una sintetica ricostruzione delle riflessioni svolte dal Prof. Pasquale Stanzione, Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, nel corso della sua Lectio Magistralis intitolata «La privacy per i giovani. Intelligenza artificiale e cittadinanza digitale nella protezione dei dati personali» in occasione dell’incontro che ha avuto luogo […]

La rinuncia all’azione di riduzione e le liberalità non donative

Dott.ssa Francesca Della Lana

Abstract Con sentenza n. 23036 del 28.7.2023 la Cassazione ha individuato le condizioni in presenza delle quali la rinuncia all’azione di riduzione assume i contorni della liberalità non donativa, ponendo l’accento sull’arricchimento da essa assicurato e sulla sussistenza di un animus donandi in capo al suo autore. Muovendo dal combinato disposto degli artt. 769 e […]

Primi spunti di riflessione sulla sponsorizzazione (tecnica) dei beni culturali

Dott.ssa Roberta Santagata De Castro

Abstract In un periodo segnato da crisi finanziarie e tagli alle risorse pubbliche destinate alla cultura, il supporto economico proveniente dal settore privato si è dimostrato essenziale per sostenere restauri, eventi culturali ed altre iniziative di promozione e di tutela del vastissimo patrimonio culturale del nostro Paese. All’interno di tale contesto si registra anche un […]