SOMMARIO: 1. Massima. 2. Brevi cenni sull’istituto. 3. Svolgimento del processo. 4. Motivi della decisione. 5. Dispositivo. Massima In sede di convalida dell’arresto in flagranza differita, il giudice, verificata l’osservanza del termine di cui all’art. 382-bis c.p.p., deve valutare l’operato della polizia giudiziaria, secondo il parametro della ragionevolezza, sulla base degli elementi conosciuti e della documentazione […]
Cass. Civ, sez. III ud. 16 novembre 2023 (dep. 3 aprile 2024), n. 8832
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’accertamento della volontà contrattuale in relazione al contenuto di un negozio, in ossequio all’art. 1362 c.c., si traduce in un’indagine di fatto, demandata all’apprezzamento del giudice di merito, che non è sindacabile in sede di legittimità se condotta secondo le norme di ermeneutica dettate dalla […]
Resoconto di un webinar su «credit scoring e decisione automatizzata»
Abstract Lo scritto offre una sintesi di un webinar sulle implicazioni della sentenza della Corte di Giustizia Europea (CGUE) del 7 dicembre 2023, caso C-634/21, conosciuta come sentenza Schufa. In termini generali, sono emerse le diverse questioni problematiche e la complessità dell’integrazione del credit scoring nelle moderne pratiche finanziarie nonché la necessità di un dialogo […]
Nota a T.a.r. Sicilia, Catania, sez. III, 22/01/2024, n. 272
Abstract Il contributo si pone l’obiettivo di svolgere brevi considerazioni sulla nota distinzione tra “atti di conferma in senso proprio” e “atti meramente confermativi”, alla luce della recente pronuncia n. 272 del 2024 del T.A.R. Sicilia, Sez. Staccata di Catania, Sez. III, nonché sui criteri per distinguere le due figure provvedimentali. Tale precedente giurisprudenziale, invero, […]
Cass. Civ., sez. Lavoro, ud. 9 gennaio 2024, (dep. 3 aprile 2024) n. 8740
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’insegnante rischia il licenziamento nel caso in cui decida di affrontare i temi dell’educazione sessuale in classe senza preventiva pianificazione e consenso dei colleghi. Successivamente al processo disciplinare avanzato dal Ministero dell’Istruzione, a cui era seguito licenziamento per giusta causa, la docente aveva lamentato l’utilizzo […]
Cass. Civ, sez. III, ud. 23 novembre 2023, (dep. 28 febbraio 2024), n. 5339
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di danni causati da animali randagi, non possono trovare applicazione le regole di cui all’art. 2052 c.c., in considerazione della natura stessa di detti animali e dell’impossibilità di ritenere sussistente un rapporto di proprietà o di uso in relazione ad essi da parte […]
Cass. Pen., sez. V, ud. 23 gennaio 2024 (dep. 23 aprile 2024), n. 17002
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di atti persecutori, nell’ipotesi di una relazione possessiva auspicata dalla stessa persona offesa e, comunque, in un contesto di opacità ricostruttiva delle reali caratteristiche della relazione, è richiesta al giudice una penetrante valutazione dell’attendibilità della persona offesa che non si limiti a fornire […]
Note a margine dell’ordinanza della cassazione, sez. V, 31 luglio 2023, n. 23137 in tema di tassa rifiuti
Abstract La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in commento, ha ripercorso il quadro normativo della disciplina sulla tassa rifiuti. Nel caso de quo la Suprema Corte si è espressa circa i presupposti e le modalità di esenzione della TARI in merito alle superfici riconducibili a magazzini destinati alla produzione di materie prime e/o merci atte […]
Consiglio di Stato, sez. V, 16 maggio 2024, n. 4349
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 4349, pubblicata in data 16 maggio 2024, ha confermato l’indirizzo giurisprudenziale secondo cui la P.A. ha il potere di ritirare in autotutela il bando, le singole operazioni di gara o lo stesso provvedimento di aggiudicazione, […]




