Cass. Pen. sez. VI, ud. 21 giugno 2024 (dep. 1° ottobre 2024), n. 36566

Dott. Andrea Provenzano

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della responsabilità a titolo di concorso nel reato di peculato non è necessario che l’intraneus realizzi materialmente la condotta esecutiva, ben potendo la condotta appropriativa essere tenuta dall’extraneus. È invece essenziale che quest’ultimo, per appropriarsi della cosa, sfrutti la relazione di possesso per […]

Cass. Pen., sez III, ud. 03 ottobre 2024 (dep. 16 ottobre 2024), n. 37936

Dott. Antonino Di Maio

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della configurabilità della causa di non punibilità per tenuità del fatto ex. art. 131-bis c.p., occorre che l’organo giudicante accerti la sussistenza congiunta di due presupposti contenuti in tale normativa, rappresentati dalla mancata reiterazione del comportamento criminoso dell’agente e dalla minore lesività del […]

Cass. Pen., sez. Feriale, ud. 22 agosto 2024 (dep. 23 agosto 2024), n. 33094

Dott.ssa Valentina Calabrese

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Risponde del delitto di lesioni personali colpose, aggravate dalla violazione delle norme per la prevenzione dagli infortuni sul lavoro, il datore di lavoro che, nominando un preposto non formato e preparato nel modo adeguato, dalla condotta negligente e imperita di questo, si genera un sinistro […]

Cass. Pen., sez. III, ud. 11 luglio 2024, (dep. 21 agosto 2024), n. 32770

Avv. Francesco Martin

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La condotta sanzionata dall’articolo 609-bis c.p. comprende qualsiasi atto che, risolvendosi in un contatto corporeo, pur se fugace ed estemporaneo (i.e. “repentino”), tra soggetto attivo e soggetto passivo del reato, ovvero in un coinvolgimento della sfera fisica di quest’ultimo, ponga in pericolo la libera autodeterminazione […]

Cass. Pen., sez. IV, ud. 10 settembre 2024 (dep. 16 settembre 2024), n. 34771*

Prof. C. Filippo Marco Maria Bisanti

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, la valutazione in ordine alla specifica destinazione della sostanza per la futura cessione a terzi da parte del giudice di merito può ricomprendere, anche, la valorizzazione del dato oggettivo consistente nel tentativo di fuga […]

Cass. Pen., sez. IV, ud. 20 giugno 2024 (dep. 27 giugno 2024), n. 25401

Avv. Luciano Persico

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’utilizzo delle intercettazioni tra presenti, effettuate mediante captatore informatico, in un procedimento penale diverso da quello in cui sono state autorizzate, non è regolato dal comma 1 dell’art. 270, ma dal comma 1-bis dello stesso articolo. Tali esiti captativi potranno, dunque, essere utilizzati solo se […]

Cass. Pen., sez. VI, ud. 20 giugno 2024 (dep. 9 agosto 2024), n. 32470

Dott. Andrea Provenzano

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Le condotte di sviamento, oggetto del dolo specifico della fattispecie incriminatrice del depistaggio, devono essere lette in un’accezione processuale (e non meramente sostanziale), inclusiva dei soli comportamenti diretti a indirizzare verso un esito giudiziario diverso da quello corrispondente alla realtà fattuale per come fotografata allo […]

Cass. Pen., sez feriale ud. 13 agosto 2024 (dep. 14 agosto 2024), n. 32672

Dott. Antonino Di Maio

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’ attività di gioco o scommesse, anche qualora il fatto si realizzi mediante mezzi telematici o informatici, è legittima soltanto nel caso in cui sia predisposta da soggetti aventi una determinata qualifica, individuata nella concessione, in quanto non è ammissibile lo svolgimento della predetta […]

Cass. Pen., sez VI, ud. 3 aprile 2024 (dep. 4 settembre 2024), n. 33584

Dott.ssa Valentina Calabrese

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La natura privata delle Onlus non esclude il reato di peculato ai sensi dell’art. 314 c.p., nei confronti del suo Presidente quando colui che agisce lo fa per fini pubblici e sulla base di finanziamenti pubblici. Svolgimento del processo  La ricorrente proponeva ricorso avverso l’ordinanza […]

Cass. Pen., sez. IV, ud. 10 luglio 2024, (dep. 27 agosto 2024), n.33127

Avv. Francesco Martin

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La disciplina della prescrizione introdotta dalla c.d. legge Orlando sia più favorevole rispetto al-la disciplina sopravvenuta che, pur avendo abrogato la sospensione del corso della prescrizione, ne ha tuttavia contemporaneamente introdotto la cessazione definitiva alla pronuncia della sentenza di primo grado, prevedendo il regime della […]